Una terra libera: la Lituania, memorie di una mobilità Erasmus


La sensazione predominante durante l’ultima mobilità Erasmus del progetto “The more variety the better society” in Lituania, a Vilnius, è stata quella della libertà. Attraverso danze, giochi, sport, teatro e video, le cinque Nazioni coinvolte, Italia, Romania, Turchia, Lituania e Polonia, hanno rappresentato tradizioni, costumi e opinioni, interagendo con energia e spontaneità.

Una settimana di attività presso il Ginnasio “Salomejos Neries” di Vilnius ha fatto acquisire ai ragazzi una nuova consapevolezza: appartenere ad un paese, parlare una lingua diversa, frequentare una scuola particolare, non costituisce un ostacolo, bensì spunto per nuovi contatti, perché siamo pezzi del puzzle dell’umanità.

Il problema dell’emarginazione, affrontato attraverso la drammatizzazione, viene “vissuto” da attori improvvisati, che propongono soluzioni, si scambiano i ruoli, esprimono emozioni, imparando la lingua con una modalità diversa e semplice. Tra un’attività e l’altra gli studenti si uniscono ai lituani e giocano a ping pong o a biliardino, suonano il pianoforte, chiacchierano o passeggiano in luminosi corridoi, arredati con piante, manufatti artistici realizzati con materiali di riciclo. Ogni pomeriggio si parte alla scoperta di angoli di Vilnius, di Trakai, di Uzupis che mostrano, sulle strade acciottolate, una commistione di stili armoniosa: dallo stile romanico al barocco, dal gotico al moderno…

page1image36161152