Un aiuto reciproco

Il Dalai Lama diceva “Il nostro principale dovere, nella vita, è quello di aiutare gli altri e, se non riusciamo a farlo, quantomeno non dobbiamo nuocere loro”.
E’ meraviglioso scoprire che nelle giovani menti questa massima attecchisce più che nelle menti mature. Durante le vacanze natalizie un cospicuo gruppo di studenti dell’Istituto Guttuso di Milazzo, sezioni dell’artistico e del professionale, hanno venduto nelle “Casette natalizie di via Medici” dei prodotti dolciari realizzati e confezionati da loro stessi ed hanno devoluto il ricavato alla Croce Rossa Italiana, Comitato Milazzo Isole Eolie.
Oggi è avvenuta la consegna “formale” dell’assegno alla Presidente della Croce Rossa, la dott.ssa Santina La Spada e la distribuzione degli attestati agli alunni quale riconoscimento di validità delle ore Pcto ( percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento).
Una cerimonia semplice in cui è si è parlato dell’attività di volontariato, come atto d’amore e di altruismo verso le persone più fragili, nel rispetto della dignità umana e a sostegno delle comunità, specie in particolari periodi emergenziali.
I ragazzi hanno proposto di acquistare, con la somma raccolta, un’attrezzatura idonea all’assistenza sanitaria ed al salvataggio in acqua. Il dirigente scolastico, prof.ssa Delfina Guidaldi, ha sottolineato l’importanza delle attività di volontariato, che rappresentano un’opportunità e contribuiscono alla crescita ed alla coscienza civile degli studenti. “Il ragazzo che decide di fare attività di volontariato mette in atto un impegno politico e civile, arricchisce il proprio curriculum umano”, sostiene con enfasi il dirigente.
La Croce Rossa Italiana, ha avuto un ruolo fondamentale durante la pandemia e lo ha ancor di più dallo scoppio del conflitto in Ucraina. Fondamentale può essere il contributo, umano ed economico, di ciascuno di noi: la nostra quotidianità non diviene più povera, ma alimenta la speranza e il cuore di chi riceve.
E la collaborazione con i volontari del Comitato CRI di Milazzo, si sta esplicando anche attraverso gli incontri presso l’Istituto Professionale “Guttuso”, dove i volontari spiegano le nozioni base e le tecniche di primo soccorso, fondamentali per la salvezza della vita umana.
Sapere cosa fare in caso di ostruzione delle vie aeree, di attacchi di epilessia, di ustioni e ferite è fondamentale, soprattutto per chi lavora in cucina ma, in genere, per ognuno di noi.
Gli alunni hanno poi provato alcune manovre su manichini messi a disposizione dal Comitato Cri, quali il massaggio cardiaco per la rianimazione cardio-polmonare e la disostruzione delle vie aeree, simulando inoltre una chiamata d’emergenza.
“Estote parati”: siate pronti, ad aiutare, a donare, semplicemente a vivere in modo pieno e partecipe, scoprendo l’importanza dei piccoli gesti, dal valore inestimabile.
Devo concludere però che molti dei nostri ragazzi stanno mostrando di essere pronti e ciò è una piacevole sorpresa che ci induce a guardare oltre l’apparente indifferenza ed apatia dei giovani!
Prof.ssa Simona Calabrese
referente Pcto