Tecnologia e innovazione didattica: il Guttuso si muove!


libriditestoIl corpo docenti dell’I.I.S.S. “R. Guttuso” di Milazzo ha aderito convintamene, partecipando in gran numero e con interesse, al corso di aggiornamento tenuto dal prof. Dario De Pasquale denominato “Easy-class”. L’input è anzi partito proprio dai docenti, che, nelle riunioni iniziali, di Dipartimenti e sotto-dipartimenti, hanno discusso del come “istruirsi” meglio sulle T.I.C. per una didattica più aggiornata e costruttiva. Il famigerato “corpo docenti”, immaginato, spesso, all’esterno, come pachidermico, antico, sonnolento, si è mosso agilmente, trasversalmente, in tutte le sue componenti (docenti di varie discipline, da quelle teoriche a quelle di indirizzo e tecnico- pratiche) mettendosi in gioco per valorizzare le competenze di ciascuno al servizio di una scuola più viva e innovativa. Gli insegnanti spendono volontariamente una parte aggiuntiva del loro tempo per formarsi, per rispondere a quell’esigenza di formazione permanente che è insita nel loro ruolo.

L’esperienza sta risultando molto interessante.  Con la disponibilità del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Delfina Guidaldi,  che ha prontamente accolto l’istanza pervenuta dai docenti, si risponde alle esigenze di miglioramento della scuola, dunque, non solo percepite e formalizzate nei documenti di autovalutazione e progettazione (R.A.V., P.d.M., P.T.O.F.), ma sentite e fatte proprie dalla comunità. I professori saranno più tecnologici, terranno meglio i contatti reciproci, si sentiranno più a loro agio nel gestire le incombenze burocratico-amministrative, saranno più presenti “on-line” e più coesi tra loro. Il sito della scuola, grazie all’accurato lavoro del web-master, si sta arricchendo di spazi nuovi e fruibili, sia per docenti sia per alunni, spazi allargati, fuori dalle aule, per interagire con gli allievi e per scambiare tra docenti esperienze ed idee. Anche, non da ultimo, per rendere il sito della scuola più “ricco”, umanamente ed epistemologicamente; un luogo da frequentare e che sia un riferimento per cultura e creatività. Il corso è ben strutturato e gestito. La nostra scuola, come d’altronde tutta la scuola, in generale, nonostante le crisi e le difficoltà, di ogni genere, che perennemente la affliggono, rinasce e si rinnova come araba fenice, trovando al suo interno gli stimoli giusti, un desiderio di imparare che la rende “giovane”. Questo perché la comunità educante, anzitutto, educa se stessa.

Potrebbero interessarti anche...