Programma Erasmus + KA 201 “English for Hospitality” – Mobilità in Portogallo
Si è appena conclusa la quarta mobilità transnazionale del progetto Erasmus + KA 201 “English for Hospitality” che ha avuto luogo dal 29 ottobre al 2 novembre nella città portoghese di Braga. Ancora una volta, l’Istituto di Istruzione Superiore “Guttuso” di Milazzo è stato protagonista di una esperienza internazionale, che ha arricchito di professionalità e competenza il suo profilo.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Delfina Guidaldi, la professoressa Loredana Pellegrino ed otto studenti (Dominique Barbu, Maria Giovanna Costa, Manuela Farfaglio, Aurelio Grosso, Sabrina Messina, Sara Nastasi, Serena Previte ed Alessia Rizzo) hanno condiviso con i loro partner europei (Romania, Croazia, Turchia, Grecia e Portogallo) una settimana all’insegna dell’arte, della cultura e del lavoro in team.
Il Portogallo, paese ricco di storia e culla di grandi navigatori, ha rappresentato il landscape ideale per un’esperienza indimenticabile. Il soggiorno è stato caratterizzato da splendide immagini, insoliti profumi e suoni. L’ascolto del fado, canzone popolare portoghese pervasa da nostalgia, tristezza e melanconia, ha proiettato gli ascoltatori in una dimensione senza tempo, facendo rivivere la vera essenza della cultura portoghese.
Braga, sede della scuola “Esprominho Escola Profissional Do Minho”, un tempo denominata “Bragara Augusta Romana”, è oggi una città orgogliosa del suo passato con un ricco patrimonio artistico che sottolinea il ponderoso ruolo svolto dalla chiesa nel corso della sua storia. Non stupisce, pertanto, che uno dei suoi principali poli di attrazione turistica sia rappresentato dalla celebrazione della Settimana Santa.
La scuola ospitante ha organizzato tutte le attività didattiche che sono state guidate dagli insegnanti portoghesi, con il supporto del corpo docente internazionale. Lezioni Clil relative al turismo ed alla gastronomia, webquests, role-plays, attività di laboratorio hanno scandito le giornate degli studenti, che distribuiti in team internazionali, hanno arricchito le loro conoscenze linguistiche e competenze comunicative.
Non sono mancate le escursioni sul territorio, come quella a Viana do Castelo, Ponte de Lima e l’immancabile visita a Oporto, considerata la più bella città del Portogallo. Situata sulla riva del fiume Douro, il suo centro storico è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale nel 1997. Famosa in tutto il mondo per il vino Porto, che, in realtà, viene prodotto a qualche chilometro di distanza e poi trasportato nelle cantine della città.
Questi tutti gli ingredienti di un’esperienza indimenticabile per studenti ed insegnanti, che apre orizzonti nuovi ed inserisce l’Istituto “Guttuso” in una prospettiva internazionale e multiculturale.
L’Erasmus rappresenta, pertanto, una risorsa ed uno stimolo per la costruzione di una scuola di avanguardia, desiderosa di confrontarsi con una realtà europea ricca di sfide e possibilità di crescita formativa ed umana.
Grazie alla Dirigente, Professoressa Delfina Guidaldi, per aver reso questa esperienza realizzabile.
Loredana Pellegrino