Progetto


logo-pon

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE
“ Per la Scuola – Competenze e Ambienti per l’Apprendimento ”
FESR  2014/2020- 2014 IT 05 M2 OP 001(C(2014)9952)
ASSE II – Infrastrutture  per l’Istruzione

I FASE (IL BANDO): BANDO RDO

II FASE (IL PROGETTO): Con la presente proposta progettuale s’intende migliorare la qualità degli ambienti dedicati alla didattica, rendendo l’offerta formativa sempre più rispondente alle esigenze dell’attuale era digitale. Infatti, la diffusione delle tecnologie obbliga la scuola a riconoscerne il ruolo strategico nell’educazione, innovando i tradizionali metodi d’insegnamento, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione come strumento in grado di potenziare lo studio e i processi di apprendimento individuali. Pertanto la presente proposta mira a realizzare infrastrutture di rete LAN/WLAN, al fine di consentire l’uso delle nuove tecnologie e dei contenuti digitali nella didattica di classe. Si tratta, quindi, di interventi in grado di trasformare, attraverso le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, la didattica, l’organizzazione delle attività didattiche a scuola ed a casa, superando le tradizionali separazioni determinate dall’organizzazione dello spazio e del tempo della scuola tradizionali. La trasformazione delle attuali aule in ambienti didattici wireless, permetterà agli studenti di fruire di risorse digitali nella didattica in classe e di accedere ed utilizzare tecnologie sempre più aggiornate. Ciò consentirà, inoltre, di rinnovare le modalità di insegnamento, spesso troppo tradizionali, ‘astratte’ e ‘teoriche’, che non favoriscono l’acquisizione di reali competenze e il pieno sviluppo della società della conoscenza e dell’informazione. La copertura wireless consentirà agevolmente a docenti e a studenti di accedere alla infinite informazioni offerte dalla rete, che, opportunamente curvate sui bisogni di apprendimento di ogni singolo alunno, potranno contribuire al successo scolastico.

Obiettivi specifici e risultati attesi

Fra gli obiettivi specifici che il nostro progetto si propone, individuiamo due livelli possibili:

– il primo livello di obiettivi consiste nella realizzazione di mezzi, strumenti, azioni in grado di affrontare e risolvere i problemi legati all’assenza di una rete LAN/WLAN all’interno dei nostri edifici scolastici

– il secondo livello degli obiettivi consiste nella rimozione o attenuazione dei problemi stessi posti al centro dell’ intervento.La prima fase di attuazione del nostro progetto vede l’attivazione di una rete LAN/WLAN per dotare le aule e i laboratori scolastici di connessioni digitali funzionanti sia wireless sia via cavo, allo scopo di fornire a tutti gli utenti scolastici innovativi e aggiornati strumenti di comunicazione e di gestione delle informazioni.

Consideriamo la dotazione hardware un supporto indispensabile per veicolare le conoscenze acquisite dagli utenti e trasformarle in competenze.La configurazione scelta permette di gestire una rete cablata e wireless nelle migliori condizioni offerte oggi dalla tecnologia digitale, garantendo velocità ed efficienza della rete. La sicurezza dei dati in entrata e in uscita è assicurata da un sistema di controllo Firewall che protegge da eventuali infiltrazioni di virus, malware, spam, brute-force e messaggi digitali potenzialmente dannosi o non compatibili con l’ambiente scolastico (protezione dello studente).

La seconda fase prevede la veicolazione dei contenuti all’interno della rete: sono tutte le informazioni raccolte ed elaborate dai docenti e dagli alunni, ritagliate sulle proprie esperienze e conoscenze e arricchite dai dati provenienti dal web.

Congruità con il POF della scuola

In merito alla congruità e coerenza della proposta progettuale con il POF della Scuola, si attenziona in primis l’obiettivo di “rafforzare le potenzialitàdegli allievi” e “rimuovere eventuali ostacoli socio-economici e culturali (p. 6 del POF dell’Istituto Professionale)”. Mentre, fra le finalità e gli obiettivi dell’Istituto, si sottolinea “Lo stimolo continuo alla creatività, le nuove tecnologie, le esercitazioni laboratoriali, tecnico-pratiche e gli stages sono glistrumenti fondamentali che, congiunti alle finalità delle materie di carattere letterario, storico-sociale e scientifico, mirano a promuovere nel giovane una formazione globale che tiene presente il ruolo dell’uomo e del cittadino di oggi, destinato ad operare in una società in continua evoluzione, che richiede flessibilità, conoscenze, competenze, capacità e autonomia di pensiero” (pp. 6-7 POF Istituto Professionale). All’indirizzo Servizi Commerciali, s’individua il profilo del diplomato orientato “nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali”, oltre che versatile nell’area marketing, capace di utilizzare strumenti informativi e applicativi di settore, anche per individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali (p. 12 e 13 del POF Istituto Professionale). Anche il profilo professionaledel Diplomato nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” prevede specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, dovendo essere in grado di “reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ederogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e aprogrammi applicativi” (p. 24 del POF Istituto Professionale).

III FASE (LA REALIZZAZIONE):

Informazione-successiva-10.8.1.A1-FESRPON-SI-2015-394-SCUOLA-IN-RETE.pdf

Importo Autorizzato: € 15.000

Bando Selezione Collaudatore

Selezione Collaudatore

Nomina Progettista

Nomina Scuderi

Bando Selezione Progettista

SELEZIONE PROGETTISTA

 

Potrebbero interessarti anche...