Parola d’ordine: accoglienza!


Essere in divisa, in ordine, usare un atteggiamento assertivo, tenere una postura corretta…questi e molti altri sono stati i temi discussi nelle due giornate che hanno visto coinvolte le classi di Accoglienza turistica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Guttuso” di Milazzo, diretto dalla prof.ssa Delfina Guidaldi. I ragazzi hanno incontrato il direttore del centro commerciale “Parco Corolla”, dott. Santi Grillo, la direttrice dell’azienda “Maison du Monde”, dott.ssa Giovanna Iezzi e la responsabile gestione turni hostess del centro commerciale “Parco Corolla”, dott.ssa Antonella Rizzo.

Gli esperti si sono soffermati sull’importanza della comunicazione, verbale e non verbale, sulla rilevanza della gestualità, chiarendo che le hostess e gli steward costituiscono l’immagine del centro commerciale, motivo per cui devono essere attenti e rispettosi di determinati parametri e regole di comportamento. E su questo i ragazzi di Accoglienza lavorano giornalmente, seguiti dalle docenti di accoglienza turistica, prof.ssa Manuela Sgrò e Annamaria Pavone, e dalla docente di comunicazione, prof.ssa Angela Lombardo.

Si è parlato anche di strategie di marketing adottate per invogliare un cliente a tornare, di flusso di ospiti, di gestione e organizzazione di eventi: ciò che in diritto e tecniche i ragazzi studiano nello specifico, supportati dalla prof.ssa  Anna Recupero. Oltre ad assistere ad un dibattito coinvolgente e interessante, i ragazzi hanno potuto constatare l’utilità delle materie del loro corso di studi, in quanto esse costituiscono la base, l’ABC per chi ricopre un ruolo di responsabilità, notando come il passaggio dalla teoria alla pratica sia rapido.

La seconda giornata ha visto ospiti la responsabile dell’agenzia di viaggi “Mickan” di Spadafora, dott.ssa Angela Mastronardo, ed il direttore dell’hotel “Milazzo”, il dott. Angelo Scaffidi: si è parlato di procedure del check-in e del check-out mediante gli strumenti tecnici informatici, analizzando anche le politiche di prezzo della struttura ricettiva. Inevitabile è stato il riferimento ai diversi portali di prenotazione e l’impatto dell’Innovazione Digitale nel marketing e nella comunicazione turistica.

Il direttore ha sottolineato l’importanza di conoscere il territorio per promuoverlo ai turisti, di avere anche una conoscenza critica e non passiva dei servizi offerti dalla struttura ricettiva e dalla località in cui essa si trova. E cos’è questo se non lo studio di “arte e territorio”, inserita di recente nel piano di studi del professionale? Gli esperti hanno altresì fornito materiale di approfondimento sui Principi e tecniche di Digital Marketing nel settore turistico, consigliando i ragazzi relativamente all’apertura di una struttura ricettiva ed alla Progettazione di un itinerario turistico.

A chiusura del dibattito, animato dalle molteplici domande degli studenti, si è trattato l’argomento della scelta dei social media e della loro integrazione in una strategia di marketing turistico: in un’era social non si può non pensare a questo strumento come ulteriore canale di pubblicità e di promozione delle aziende e dei servizi. Anche i ragazzi di cucina e di sala hanno fatto la loro parte, preparando un ricco break per tutti gli ospiti.

Oltre all’orgoglio di fare da moderatrice in queste fruttuose giornate, vi è senz’altro l’orgoglio di essere parte di questa scuola, proiettata nel futuro, vicina oltremodo alla realtà aziendale. Di ciò è ben cosciente la dirigente, prof.ssa Delfina Guidaldi, che  asseconda e promuove le iniziative che pongono in relazione la scuola con il mondo del lavoro, ricompensata dal sorriso dei suoi ragazzi, pieno disperanza e grande entusiasmo.

 Prof.ssa Simona Calabrese

Potrebbero interessarti anche...