Misure per il contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19

MI_GESTIONE EMERGENZA COVID-19 – VADEMECUM_V21
CIRC. N. 158 – VACCINAZIONE STUDENTI MATURANDI – A.S. 20.21
Milazzo, emergenza sanitaria: scuole chiuse dal 20 marzo al 6 aprile
Circolare n. 102 – Campagna di vaccinazione Anti Covid-19
Giornata della campagna di Screening per Covid-19 sabato 14 novembre 2020
Circ. n. 40 campagna di screening per Sars-Cov-2
Convocazione coordinatori di classe per lunedì 26 ottobre 2020 ore 17
Sospensione dell’attività didattica in presenza dal 26 ottobre 2020 fino al 13 novembre 2020
Ordinanza contingibile e urgente n. 51 del 24-10-2020
COMUNICATO STAMPA PREVENZIONE CASI DI COVID-19
circ. n.14 – indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di covid 19 nelle scuole.
AUTODICHIARAZIONE COVID_19_ALUNNI
Misure preventive Regione Siciliana Prot.n.3381 GAB del 26-08-2020
circolare 196 – effettuazione test sierologici
Test sierologici sul personale docente e non docente
Si trasmette la comunicazione del Commissario straordinario per l’emergenza Covd-19, Domenico Arcuri, in merito ai test sierologici per il personale dirigente, docente e non docente in servizio presso tutte le istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di Istruzione.
Carissimo/a,
nei mesi trascorsi lontano dai banchi abbiamo imparato una lezione molto importante:
con la collaborazione di tutti possiamo superare anche le prove più difficili.
La scuola, grazie al tuo prezioso lavoro, non si è mai fermata, garantendo la massima vicinanza alle studentesse e agli studenti. Finalmente è arrivato il momento di rientrare in classe.
Per prepararci al meglio a questo importante passaggio, chiediamo la tua collaborazione, indispensabile per garantire una ripartenza in sicurezza.
Ti proponiamo di sottoporti a un semplice test sierologico, gratuito e indolore, presso il tuo medico di base. Bastano pochi minuti e la tua tessera sanitaria.
Se l’esito sarà negativo, avrai il via libera per recarti al lavoro in sicurezza. Se sarà positivo, il tuo medico, nel totale rispetto della privacy, ti inviterà a fare un successivo test molecolare.
I giorni in cui non sarai a scuola, in attesa dell’esito, saranno considerati assenze giustificate.
Si tratta di un gesto semplice, che però vale tanto, per la sicurezza di tutti.
Siamo abituati a fare grandi cose, tutti insieme. A scuola e per la scuola. Quest’anno possiamo iniziare ancora prima di entrare in classe. Grazie per il tuo aiuto!
14 settembre 2020
Il primo giorno di scuola. Per tutti.
Il Commissario straordinario per l’emergenza Covd-19
Dott. Domenico Arcuri
Rapporto-ISS-COVID-58_Scuole_21_8_2020 – Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia – Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto. Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia. Versione del 21 agosto 2020. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2020. (Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020)
Con l’ordinanza del 16 agosto 2020, sono sospese le attività del ballo, all’aperto e al chiuso, che abbiano luogo in discoteche e in ogni altro spazio aperto al pubblico. Si precisa che l’Ordinanza non disciplina le manifestazioni di carattere privato che sono destinate a soggetti determinati e scelti sulla base di legami personali, di amicizia o parentela, manifestazioni per le quali non essendo consentito l’accesso indiscriminato del pubblico non valgono le restrizioni previste nella medesima Ordinanza. Sono quindi esclusi dall’ambito di applicazione della citata Ordinanza i matrimoni, le cresime, le comunioni, per le quali non esiste un accesso indiscriminato del pubblico, restando ferme, con evidenza, le prescrizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020, relative al divieto di assembramento e alle misure di igiene ivi previste.
L’ordinanza prevede anche, come misura di contenimento contro la diffusione del nuovo coronavirus, l’obbligo dalle ore 18.00 alle ore 06.00 sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, lungomari) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale.
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 11 giugno 2020 che autorizza la ripresa di ulteriori attività a partire dal 15 giugno tra cui:centri estivi per i bambini, sale giochi, sale scommesse, sale bingo, così come le attività di centri benessere, centri termali, culturali e centri sociali. Riprendono, inoltre, gli spettacoli aperti al pubblico, le sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto ma con alcune cautele/precauzioni. Restano invece sospese tutte le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche, locali assimilati sia all’aperto che al chiuso. A partire dal 12 giugno, riprendono invece gli eventi e le competizioni sportive a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza del pubblico nel rispetto dei protocolli di sicurezza emanati dalle rispettive Federazioni sportive al fine di prevenire le occasioni di contagio. A decorrere dal 25 giugno 2020 è consentito lo svolgimento anche degli sport di contatto nelle Regioni e Province Autonome che, d’intesa con il Ministero della Salute e dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori.
Il 14 luglio il Presidente Conte ha firmato il Dpcm che proroga al 31 luglio 2020 le misure del Dpcm 11 giugno 2020. Sono inoltre confermate e restano in vigore, sino a tale data, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 30 giugno 2020 e 9 luglio 2020.
Il 30 luglio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020. Il testo proroga, dal 31 luglio al 15 ottobre 2020, le disposizioni di cui ai decreti legge nn. 19 e 33 del 2020 che consentono di adottare specifiche misure di contenimento dell’epidemia.
Il decreto, inoltre, interviene per la proroga dei termini di talune specifiche misure, tra le quali quelle per il reclutamento dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, per la permanenza in servizio del personale sanitario, per l’assunzione degli specializzandi, per l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo e per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a personale sanitario; per il potenziamento delle reti di assistenza territoriale; per la disciplina delle aree sanitarie temporanee; per l’avvio di specifiche funzioni assistenziali per l’emergenza COVID-19 e per le unità speciali di continuità assistenziale; disposizioni straordinarie per la produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale e finalizzate a facilitare l’acquisizione di dispositivi di protezione e medicali; in materia di distribuzione dei farmaci agli assistiti e di sperimentazione dei medicinali per l’emergenza epidemiologica; misure di protezione a favore dei lavoratori e della collettività; sul trattamento dei dati personali nel contesto emergenziale; per il potenziamento dell’assistenza ai connazionali all’estero in situazione di difficoltà; semplificazioni in materia di organi collegiali; misure urgenti per la continuità dell’attività formativa delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica; per la disciplina relativa al Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19; in tema di lavoro agile; per l’edilizia scolastica.
Si prevede la cessazione al 31 luglio degli altri termini connessi o correlati alla cessazione dello stato di emergenza, previsti da disposizioni diverse da quelle specificamente richiamate nel decreto.
Infine, restano in vigore fino all’adozione dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 2, comma 1, del decreto-legge n. 19 del 2020, e comunque non oltre dieci giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, le disposizioni di cui al DPCM del 14 luglio 2020.
Il 7 agosto 2020 il Presidente Conte ha firmato il Dpcm che, in attuazione del Decreto-legge 30 luglio 2020 n. 83, a partire dal 9 agosto sostituisce le disposizioni contenute nel Dpcm 11 giugno 2020, così come prorogato dal Dpcm 14 luglio 2020.
Circ. n. 157 – Chiusura locali scolastici per disinfezione
Per opportuna conoscenza, si trasmettono la nota del Sindaco della Città di Milazzo del 25 febbraio 2020 e il decreto del Presidente del Consigli dei Ministri pari data, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
ministero-salute-ordinanza-23-febbraio-2020
Circ. n. 133 – Coronavirus – comunicazioni
Circ. n. 134 – PROVE INVALSI 2020 – DISPOSIZIONI
NOTA MIUR – MISURE CONTAGIO CORONAVIRUS
Ai sensi del regolamento di Istituto, si rammenta che la riammissione a Scuola degli Studenti per assenze di durata pari o superiore a 5 giorni può avvenire solo dietro presentazione di certificato medico (recante la dicitura “può essere riammesso a scuola”).
Con l’occasione si ricorda che in Sicilia non ci sono ragioni di seria preoccupazione per la salute pubblica.