LIBRIAMOCI 2020 -GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE- AL VIA LE INIZIATIVE DEL “GUTTUSO”
Come ogni anno il Centro per il libro e per la lettura, attraverso la Direzione Generale per lo studente e del Ministero dei Beni e delle attività Culturali e su iniziativa del MIUR, ripropone per le scuole di ogni genere e grado, il progetto “LIBRIAMOCI, GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLA”, per il periodo compreso dal 16 al 21 novembre 2020. I temi suggeriti per questa edizione sono stati “Contagiati dalle idee”, “Contagiati dalla gentilezza”, “Contagiati dalle storie”. Su quest’ultimo è ricaduta la scelta della nostra scuola, che per il quinto anno consecutivo ha aderito al progetto nazionale con numerose e interessanti iniziative, fruendo della disponibilità a partecipare di ospiti di pregio. Referenti dei progetti, per il Liceo Artistico, la prof.ssa Anna Arizzi, per l’IPSCEOA la prof.ssa Barbara Andaloro. Gli incontri saranno seguiti in diretta da alcune classi campione e in differita dagli altri studenti e docenti interessati.
Da domani al via gli eventi web, programmati in video-conferenza, secondo quest’ordine:
- Lunedì 16 novembre -Ore 10,00-11,30, “Eternità d’istante”: storie in parole e musica, classi prime e seconde del Liceo Artistico- ospite lettore volontario il musicista Antonio Putzu;
- Mercoledì 18 novembre -Ore 10,00-11,30 “Eternità d’istante: storie, letteratura, teatro” – ospite lettore volontario l’attore e regista Salvatore Amato;
- Giovedì 19 novembre -Ore 10,00-11,30, “Eternità d’istante”: storie in parole e musica, classi quinte del Liceo Artistico- ospite lettore volontario il musicista Antonio Putzu;
- Venerdì 20 novembre -Ore 10,00-11,30 “Eternità d’istante: storie, letteratura, teatro”. -classi quinte del Liceo artistico- ospite lettore volontario l’attore e regista Salvatore Amato;
- Venerdì 20 novembre -Ore 12,00-13,30 “Attilio Manca, un’ingiustizia da non dimenticare” Presentazione del libro “Le vene violate, dialogo con l’urologo ucciso non solo dalla mafia”, classi quinte dell’IPSCEOA- ospite lettore volontario l’autore, Luciano Armeli Iapichino.
Di segno differente, le iniziative, ma tutte interessanti e coinvolgenti, si propongono di avvicinare i giovani alla lettura, integrando in modo profondo e creativo le attività didattiche quotidiane. Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Delfina Guidaldi, che ha dato impulso ai progetti ed è parte attiva negli eventi web, auspica una presenza attenta dell’ampia platea degli studenti e delle loro famiglie.