LIBRIAMOCI 2019 al Liceo Artistico: “VIAGGIO NELLA SICILIA DA LEGGERE” con Salvatore Amato.


“Libriamoci”, che si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado, è un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il Centro per il libro e la lettura; obiettivo del progetto -a carattere nazionale- è quello di avvicinare i ragazzi alla lettura, in una modalità aperta, slegata dal programma di studio, attraverso interessanti letture “ad alta voce”, incentivando la collaborazione e la condivisione della didattica tra i docenti per offrire ai discenti una bella opportunità culturale legata ad una modalità di lettura più creativa e attiva dell’ordinario.

Il “Guttuso” ha a suo attivo la positiva esperienza condotta negli anni 2016-2017-2018 e per il novembre 2019 ha confermato l’idea di coinvolgere tutte le sedi e tutti gli indirizzi.

Il 12 novembre, come da calendario, si è svolto al Liceo Artistico, sede di Via Gramsci, il primo evento della nostra scuola per il progetto “Libriamoci” (docente referente del progetto la prof.ssa Anna Arizzi) che ha visto intervenire in qualità di ospite lettore il dott. Salvatore Amato.

Per gli alunni delle classi prime, seconde e terze del Liceo Artistico vi è stata una programmazione di letture rivolta ad approfondire aspetti paesaggistici e culturali della nostra isola, e il progetto è stato intitolato “Viaggio nella Sicilia da leggere”. Nell’evento in presenza i testi in lettura (G. Stazzone, “Il silenzio della roccia”, G. Verga, “La roba”, G. Simenon “Viaggio in Sicilia”, S. Quasimodo “Vento a Tindari”) hanno accompagnato gli alunni a fare un giro in luoghi fantastici -anche se reali- e sono stati appassionanti. L’attenzione e la partecipazione del pubblico hanno dato un valore aggiunto all’evento, nel quale si è rinnovata (per il quarto anno consecutivo) la collaborazione con un uomo di cultura e di teatro quale è il dott. Salvatore Amato (lettore volontario). Magistrale interpretazione di racconti e di poesie, riflessioni sull’ambiente, sulla Sicilia contadina, sui viaggiatori di Sicilia, domande all’ospite e ascolto delle sue considerazioni sui testi e sul “fare teatro” sono risultati molto interessanti per i ragazzi.

Ma la cosa che più ha sorpreso ed emozionato gli ascoltatori, nuovi all’esperienza del “Libriamoci”, è stato il fatto che, attraverso la lettura espressiva, mediante i toni ed anche i gesti dell’attore, la parola scritta è stata “riconvertita” diventando possesso personale di ciascuno, entrando con forza nei suoi sentieri emotivi. La parola della letteratura, attraverso l’interpretazione/rappresentazione di Salvatore Amato ha raggiunto i destinatari portando messaggi che sono stati e saranno da loro assimilati e riverbalizzati.

Debitamente preparati dai docenti (lettere, sostegno, progettazione grafica, laboratori), gli alunni hanno realizzato prodotti che fossero interpretazioni artistiche dei testi, di varia foggia e tipologia, presentati ed esposti nell’Aula Magna della scuola, alcuni donati all’ospite. Al Guttuso la lettura integrata e creativa ha sempre uno spazio importante, grazie ad un team di docenti motivato e coeso e grazie a chi, come il dott. Salvatore Amato, dall’esterno sposa gli intenti della scuola con professionalità ed entusiasmo.

Potrebbero interessarti anche...