LEGGO AL QUADRATO – MODULO ITALIANO «APPUNTI DI VIAGGIO»
LEGGO AL QUADRATO «APPUNTI DI VIAGGIO»
Programma
RACCONTO E STORYTELLING, DALLA PENNA AL TOUCH
Il progetto s’inserisce tra gli interventi regionali per l’innalzamento dei livelli d’istruzione della popolazione scolastica siciliana, Avviso pubblico n. 3/2018. Gli obiettivi dell’amministrazione regionale sono i seguenti:
- – potenziamento degli insegnamenti disciplinari
- – lotta alla dispersione scolastica
- – valorizzazione della storia e del patrimonio linguistico siciliano
- – educazione alimentare e motoria
- – cittadinanza attiva
- – orientamento post-scolastico
- – incremento arti creative, sport, musica strumentale
- – intrattenimento in tempo d’estateL’IIS Guttuso di Milazzo si è inserito, in maniera motivata, nell’esecuzione di questo interessante progetto rivolto agli studenti e alle loro famiglie.
Il modulo da sviluppare è stato intitolato: «Appunti di Viaggio». La disciplina di riferimento è l’Italiano e il percorso richiesto è umanistico, ma con possibili «sconfinamenti» negli ambienti laboratoriali per stimolare le arti creative nella loro interezza.Il gruppo di lavoro è formato da un esperto, il prof. Dario De Pasquale, e una tutor, prof.ssa Elisa Alberti.
Ecco di seguito la procedura adottata per la stesura del progetto:- Si è preferito iniziare a sviluppare il tema generale del progetto, per cercare di scarnificare le finalità dell’ente proponente.
- Si è passati poi ad analizzare il titolo del modulo, per cercare la motivazione specifica che ha spinto la nostra istituzione scolastica a promuovere l’apprendimento e la didattica rivolta alla popolazione studentesca del nostro territorio.
- Infine, dopo aver steso una proposta progettuale, si è assegnato un titolo al modulo sottopostoci.
INTRODUZIONE AL PROGETTO
- Cosa significa «Leggo al quadrato»? Nell’intenzione dell’ente regionale leggiamo la volontà di concentrare l’attenzione nei confronti della lettura, perché considerata fonte di emozioni, a parte che di informazioni, in tempi in cui l’uso di strumenti digitali e di fonti non ufficiali viziano il modo di creare cultura, complicando il processo di formazione dei nostri studenti. Lo strumento multimediale e digitale può sicuramente essere di supporto alla didattica, ma se ben dosato e filtrato da docenti in grado di percepirne sia l’importanza sia la criticità. Bisognerebbe, dunque, più che raddoppiare le dosi di lettura dei testi librari, moltiplicarne i contenuti, rendere più efficace il rapporto con le parole, aumentare la capacità critica e interpretativa degli studenti.
- Appunti di viaggio: il suggerimento consiste nell’invito a conciliare la lettura con la scrittura, e intendere quest’ultima come un racconto delle nostre esperienze, il modo più efficace di comunicare, di coinvolgere, di condividere. Il viaggio può essere inteso come quello della nostra vita, non necessariamente un percorso turistico, anche uno immaginario o reale consistente in un’amicizia, una relazione sentimentale, il rapporto genitori-figli, un’esperienza di gioco, di sport, gastronomica o lavorativa.
- Nelle trenta ore messe a disposizione dal progetto, s’intende portare avanti un’iniziativa didattica che non sia una pedissequa ripetizione dell’analoga attività istituzionale condotta fra i banchi di scuola.
– STRUMENTI: Per questo progetto, ci serviremo di dispositivi digitali (smartphone, tablet, notebook e LIM), anche per dimostrare l’utilità che si può trarre da tali strumenti se ben usati (pensate alla possibilità di calcolare distanze geografiche o di memorizzare tappe di viaggio tramite il GPS, o alla marcatura delle foto con data e luogo di scatto). Di certo, non sarà trascurato l’uso della carta per la prima stesura dei nostri racconti o dei nostri schizzi ritraenti il paesaggio circostante. Si metteranno a confronto le positività di entrambe le modalità di stesura e le possibili interazioni.
– OBIETTIVI: L’obiettivo sarà quello di trasmettere l’importanza della scrittura sia come strumento di comunicazione, utile in ogni campo sociale e lavorativo, sia come canale di sfogo e di esternazione dei propri pensieri, sia come espressione della propria identità culturale.
Il nostro progetto legato al modulo Appunti di Viaggio prenderà il nome di RACCONTO E STORYTELLING, DALLA PENNA AL TOUCH.
PROGRAMMA (10 INCONTRI DIVISI TRA TEORIA E PRATICA):
- COS’È UN RACCONTO.
- ISPIRAZIONI E TECNICHE: I RACCONTI DEI MAGGIORI SCRITTORI REALISTI FRANCESI E SICILIANI.
- COME CREARE UN RACCONTO.
- LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA SCRITTURA.
- LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO IL WEB: LO STORYTELLING.
- STESURE A CONFRONTO.
- ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO E DI NOI STESSI: RACCOLTA DATI (BLOCK NOTES CARTACEI E FOTO CON SMARTPHONE).
- ELABORAZIONE DEI DATI E STESURA PERSONALIZZATA DI UN RACCONTO.
- REDAZIONE, IMPAGINAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI RACCONTI. VERIFICA FINALE.
- INCONTRO CON I GENITORI E CONSIDERAZIONI FINALI.L’Esperto del Progetto
Dario De Pasquale