LA NOSTRA BUONA SCUOLA
[Best_Wordpress_Gallery id=”8″ gal_title=”inaugurazione galleria arte”]
[responsivevoice_button voice=”Italian Female” buttontext=”Clicca per ascoltare”]
Lungi da noi la tentazione di essere autoreferenziali – non lo siamo mai stati – ma quest’oggi il confronto con rappresentanti della Pubblica Amministrazione, della cultura e dell’imprenditoria, ci ha confortato sulla validità della nostra azione educativa e formativa.
Motivo?
Occasione è stata l’inaugurazione delle installazioni nel cortile scolastico esterno di pannelli lignei su cui i nostri allievi del Liceo Artistico hanno copiato alcune tra le opere della pittura dell’avanguardia del Novecento.
Un’operazione di riqualificazione di uno spazio adibito a parcheggio.
Che c’è di tanto speciale?
Certo un piccolo gesto, se non fosse che il progetto di Riqualificazione Ambientale, si è aggiudicata la seconda edizione del Concorso Provinciale “Piccoli gesti per un mondo migliore”.
A rappresentare l’Ente provinciale l’arch. Schifilliti, tra l’altro ex docente di Storia dell’Arte.
A seguire l’Assessore alla Pubblica Istruziobe del Comune di Milazzo, Salvo Presti ha proposto una riflessione sulla valenza culturale dell’iniziativa cui si è associata la giornalista Katia La Rosa, fondatrice della piattaforma online LUSSO E GUSTO. Quest’ultima ha posto in evidenza l’intrigante binomio tra arte e gusto, che insieme sono una leva potente per fare cultura sul nostro territorio.
Già perché a margine dell’inaugurazione della galleria d’arte a cielo aperto, si è passati alla degustazione della prima “Birra Guttuso” prodotta artigianalmente nell’ambito del progetto Food & Beer dagli alunni del Professionale per l’enogastronomia coadiuvati dagli alunni dell’indirizzo grafico che hanno realizzato l’originale etichetta.
La degustazione è stata effettuata da un vero intenditore il mastro birraio Marco Capone titolare dell’affermata azienda di birra artigianale HORUS MYLAE.
Questo è il modello cui tendiamo una Comunità educante in cui la scuola sia una componente e non sia “la delegata” e la sola a occuparsi dell’azione educativa e formativa.
Le nostre alunne e i nostri alunni meritano di più del semplice nozionismo, meritano opportunità di scoprire il talento presente in ciascuno di loro.”
Santino Mascena