La comunità educante educa se stessa
Dopo sei incontri da 90′ ciascuno, tre svoltisi a Milazzo e tre a Spadafora, si è concluso il Corso di Aggiornamento Docenti per l’utilizzo delle Nuove Tecnologie.
Il progetto, appositamente creato per il nostro Istituto e denominato “EASY CLASS”, rientra nel PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE.
Una delle finalità richieste dalla Dirigente Delfina Guidaldi era offrire un prezioso appoggio a tutte le attività didattiche svolte dal Corpo Docenti dell’Istituto “Renato Guttuso” attraverso una formazione digitale innovativa. A farsi carico dello svolgimento di tale progetto è stato lo scrivente, il quale, al di là del ruolo di webmaster istituzionalmente affidatogli, ha voluto cimentarsi nella programmazione informatica realizzando due piattaforme digitali, una dedicata alla Segreteria e un’altra alla Didattica.
Il Corso di aggiornamento prevedeva i seguenti contenuti:
- utilizzo della piattaforma digitale denominata “GUTTUSO ONLINE”, utile alla creazione di corsi e lezioni online, con la possibilità di distribuzione di dispense e approfondimenti nei formati doc, docx, pdf, xls. L’interfaccia, che utilizza le risorse del sito della Scuola, offre la possibilità di avvicinare docenti e studenti al sito stesso e, tramite la registrazione online, anche quella di gestirne i contatti per le comunicazioni istituzionali ed eventuali;
- approfondimenti sul Registro Elettronico (Argo), con le istruzioni e le scorciatoie su tutte le funzionalità del programma Argo;
- pubblicazione di articoli online per la divulgazione dell’attività didattica e progettuale, anche ai fini del Bonus di Merito.
Obiettivi: la piattaforma digitale permette ai docenti di incrementare il numero e la qualità degli strumenti didattici a disposizione (aule aumentate) e offre agli studenti nuovi canali di comunicazione. Inoltre, la registrazione consegna agli utenti il vantaggio di ricevere in automatico dal sistema aggiornamenti, articoli, circolari, avvisi ecc, ovvero tutto ciò che viene pubblicato sul sito ufficiale della Scuola a titolo informativo.
Nelle aule, dotate di strumenti per la proiezione, ci siamo ritrovati in ben sessanta docenti con il desiderio espresso di continuare ad imparare. La Scuola, infatti, è un’istituzione in continua evoluzione e, come tale, dovrebbe adattarsi ai cambiamenti della società, anche in termini di strumenti didattici. Perché imparare non solo rende giovani, ma rende elastici e aperti ad ogni iniziativa. La comunità educante che educa se stessa è il paradigma dell’insegnamento, la passione per la conoscenza che non si spegne mai, l’umiltà socratica che non si rifugia solo dietro la confessione di ignoranza ma supera l’immobilismo intellettuale e la tradizione a tutti i costi. Un esempio da seguire, anche solo per l’originale citazione che funge da titolo a questo articolo e che devo alla collega Anna Arizzi.
Un plauso, dunque, a tutti i Docenti partecipanti per la loro pazienza, alla Dirigente per la sua scelta, al personale ATA per la disponibilità.
Al prossimo appuntamento!