Istituto Alberghiero


L’Istituto “Renato Guttuso” ha radici profonde nel contesto territoriale tirrenico, milazzese in particolare. Il primo diplomato, il pittore Paolo De Pasquale, usciva nel 1972 dal Liceo Artistico e intraprendeva una brillante carriera di artista e di docente. Erano tempi in cui ancora mancava una cultura diffusa dell’arte e la scarsa attenzione del cittadino medio si rifletteva anche nelle scelte politiche e amministrative, che lasciavano per lungo tempo l’Istituto privo di una vera e propria sede. Oggi la nostra scuola può vantare più di 1000 iscritti divisi in quattro sedi e costituisce un punto di riferimento professionale e culturale per il territorio, che spazia da Milazzo a Spadafora.

L’Istituto Alberghiero, in particolare, offre la possibilità di seguire corsi triennali che portano al diploma statale nei seguenti settori: Enogastronomia e Cucina, Servizi di sala e vendita, Accoglienza turistica. Nel triennio di specializzazione gli alunni hanno la possibilità di svolgere 400 ore di alternanza scuola-lavoro in aziende locali del territorio: si tratta di ben 500 studenti delle classi terza, quarta e quinta impegnati in esperienze formative e di orientamento professionale presso strutture alberghiere e di ristorazione locali.


ENOGASTRONOMIA

 

Pappardelle fresche al ragù alla doppia cottura (prof. Nunzio Costanzo)

Le competenze acquisite nell’indirizzo “Enogastronomia” consentono ai nostri studenti di inserirsi nel ciclo di produzione, trasformazione, conservazione e valorizzazione di prodotti enogastronomici, senza trascurare le tradizioni locali, pur conoscendo le tipicità culinarie nazionali e internazionali. Anche l’aspetto tecnico è approfondito nel corso degli studi presso il nostro Istituto: si acquisiscono competenze sugli impianti, sui processi industriali di produzione e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.

Straccetti di manzo al pane profumato (prof. Nunzio Costanzo)

Pane doppia lievitazione (prof. Nunzio Costanzo)

 

 

 

 


SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

Riguardo all’indirizzo “Servizi di sala e di vendita”, le competenze di cui gli studenti s’impadroniscono sono relative allo svolgimento di attività di gestione di prodotti e servizi enogastronomici (comprese amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita), di marketing (conoscenza del mercato e impostazione di un piano di sviluppo dei servizi e di vendita dei prodotti).


ACCOGLIENZA TURISTICA

L’indirizzo “Accoglienza turistica” vuole portare gli studenti ad acquisire competenze di organizzazione e gestione delle attività di ricevimento in strutture turistico-alberghiere, in base alle diverse esigenze della clientela.
In tutti gli indirizzi, è previsto un largo uso di strumenti tecnologici utili a completare la preparazione dei nuovi cuochi, barman e addetti alla reception: la conoscenza dei dispositivi digitali più all’avanguardia (pc, tablet e smartphone) e dei relativi software dedicati, è oggi fondamentale per gestire ordinazioni, impianti, rapporti con la clientela.
L’Istituto “Renato Guttuso” è sempre aperto alle collaborazioni con Enti pubblici, aziende private, Fondazioni, Associazioni di volontariato e Associazioni di settore, coinvolgendo tutte le forze in campo.
Molti dei nostri studenti partecipano a gare e concorsi nazionali, raccogliendo lusinghieri apprezzamenti, organizzano eventi e fiere mettendo a frutto le competenze raggiunte, lavorano presso ristoranti e strutture ricettive del comprensorio (Milazzo, Isole Eolie, Barcellona e paesi limitrofi).

Potrebbero interessarti anche...