Giovani in cammino…Giovani in festa
Una delegazione dell’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Guttuso” (VB e VC del Liceo Artistico sez. via XX luglio, VD dell’ I.P.S.C.EO.A.) ha partecipato venerdì 26 ottobre, presso la chiesa del Sacro Cuore di Milazzo, retta dal parroco don Dario Mostaccio, alla manifestazione “Giovani in cammino…Giovani in festa”, promossa dalla Pastorale Scolastica proprio in coincidenza con il Sinodo dei giovani. Stiamo vivendo un momento in cui la Chiesa, in cammino, si prodiga per essere vicina ai bisogni di tutti i giovani. “Scusateci se spesso non vi abbiamo dato ascolto; se, anziché aprirvi il cuore, vi abbiamo riempito le orecchie. Come Chiesa desideriamo metterci in vostro ascolto. Ognuno ha il diritto di essere ascoltato. Ognuno ha il diritto di parlare”. Queste le parole di Papa Francesco pronunciate nel video di apertura dell’incontro.
Centinaia gli studenti provenienti da diversi istituti di primo e secondo grado presenti. L’evento è stato coordinato dal prof . Girolamo Criscione, docente di religione presso l’I.T.T.S. “E. Majorana”. Caratteristica peculiare dell’incontro è stato il think lab, un laboratorio creativo con una metodologia ben definita: rendere criticamente pensanti tutti i partecipanti. La mattinata, oltre a momenti di riflessione e confronto, ha visto studenti dell’Istituto Majorana cimentarsi in brani da loro stessi cantati e suonati, riscuotendo enormi applausi dai loro coetanei. Molto significativo e coinvolgente anche il momento vissuto con la “Fraternità Amici di Gesù Buon Pastore” di Rometta, che con la loro sprizzante gioia di vivere hanno fatto scatenare in un movimentatissimo ballo tutti i presenti!
Il prof. Criscione ha ribadito che la Chiesa è una comunità umana, e pertanto le proprie debolezze, fragilità e peccati non devono scoraggiare i giovani, non devono essere da ostacolo alla loro fiducia.
La loro vita è preziosa per Dio, perché Dio è giovane e ama i giovani.
L’evento, oltre che a Milazzo, si è svolto in concomitanza anche in diverse aree dell’Arcidiocesi (Furci Siculo, Barcellona P.G., Isole Eolie, Duomo di Messina dove è intervenuto anche l’Arcivescovo Mons. Giovanni Accolla). Il tutto è stato possibile grazie alla fattiva collaborazione dei docenti di religione cattolica.