Erasmus: opportunità da non perdere!


Sapienza, curiosità e tolleranza erano i valori promossi, già nel 1500, da Erasmo da Rotterdam. Possiamo anche considerarli i valori alla base del programma Erasmus, acronimo che sta per European action scheme for the mobility of university students”Conoscenza della lingua straniera, curiosità nei confronti di culture e tradizioni diverse dalla nostra, tolleranza verso abitudini e modi di pensare alternativi.

Ma a questi ne possiamo aggiungere altri, non meno importanti, che sono trapelati nella prima mobilità Erasmus in entrata del progetto “Eat smart save your land”, della quale è stata protagonista la nostra scuola, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Renato Guttuso” di Milazzo.

Il valore dell’accoglienza: ragazzi e docenti hanno allestito un banchetto con specialità siciliane ma anche piatti tipici delle Nazioni ospitate ( Serbia, Turchia, Grecia, Francia), hanno accompagnato le delegazioni in varie escursioni, a Taormina, Milazzo, Palermo, Tindari, Messina, mostrando le bellezze sicule lasciate dalle varie dominazioni greche, arabo-normanne, romane, fino alle opere d’arte più recenti.

La musica della zampogna e della fisarmonica, suonata dal maestro luciese Antonio Merulla, hanno contribuito a creare un’atmosfera gioiosa, di cui avevamo bisogno dopo le restrizioni dovute al Covid. Il progetto “Eat smart save your land” si muove in un’ottica di sostenibilità, antispreco, rispetto per l’ambiente, promozione di un’economia circolare.

Si è tenuto conto anche di questo, durante la visita ad un agriturismo, attraverso la realizzazione, da parte dei ragazzi italiani e stranieri, di un ricettario condiviso su piattaforma comprendente ricette sostenibili e durante la visita al Museo del Mare (MUMA) di Milazzo. A significare che il divertimento, l’alimentazione, il viaggio, la scoperta sono possibili in un’ottica sostenibile, perchè il nostro benessere non deve compromettere quello delle generazioni future, ma lo deve incentivare e proteggere.

Di questa mobilità, comunque, resta un valore che supera ogni altro: il valore aggiunto dell’amicizia, della voglia di ritrovarsi. La luce negli occhi dei ragazzi, il desiderio di comunicare, in inglese ed infrancese,  la voglia di partecipare a tutte le attività, di  restare oltre l’orario scolastico, disposti a trovare nuove occasioni per stare insieme, sono contagiose e fanno pensare subito alla prossima mobilità, al privilegio di far parte del team Erasmus.

La dirigente Delfina Guidaldi, nel promuovere ben tre progetti Erasmus, ha percepito tutto questo, mostrando che la vera ricchezza cui dobbiamo aspirare e verso cui dobbiamo muoverci, è l’identità continentale, superando ogni egoismo per andare incontro agli altri, a culture diverse, perchè così si cresce e si impara.

Gli Erasmus sono una splendida opportunità data ai ragazzi ed ai docenti, competenza trasversale impareggiabile!

 Simona Calabrese

Potrebbero interessarti anche...