ERASMUS
ANTICA GRECIA, NUOVE EMOZIONI ERASMUS
Il “ Guttuso” in Spagna, continua l’avventura Erasmus
L’ERASMUS E’ PIU’ FORTE DEL COVID: al via le mobilità all’Estero
The More Variety, the Better Society
Si sono appena concluse, nel nostro istituto, le tre giornate dedicate all’Erasmus che, come ogni anno, coinvolgono più di 80 paesi in tutta Europa. L’evento patrocinato dalla commissione Europea e promosso dalle singole agenzie nazionali è volto alla valorizzazione del programma Erasmus a livello europeo. L’edizione del 2021, in particolare ha puntato su: inclusione, salvaguardia dell’ambiente, promozioni degli ideali democratici e trasformazione digitale.
Come è noto il nostro istituto è coinvolto per il biennio 2022 in tre progetti: “The More Variety, the Better Society” concernente l’inclusione scolastica e l’integrazione sociale degli studenti immigrati e rifugiati; “Let’s Make our World Cool Again” e “Eat Smart, Save your Land” con obiettivi di: sostenibilità, salvaguardia ambientale ed adozione di abitudini alimentari sane, nel rispetto della salute nostra e del pianeta.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Guttuso” di Milazzo è stato ammesso a partecipare nel biennio 2017-19, in qualità di partner, a due progetti del programma Erasmus plus, finanziati dalla Comunità Europea, da realizzare all’interno di un partenariato costituito da 6 nazioni.
Il presente progetto, azione chiave KA201- Partenariati strategici per l’innovazione-, si intitola “ENGLISH FOR HOSPITALITY AND TOURISM”, è coordinato dalla Romania, con la partecipazione di Italia, Croazia, Turchia, Portogallo e Grecia.
Il prossimo 30 ottobre, proprio a Milazzo si terrà l’inaugurazione dell’intervento con il primo meeting internazionale.
Il progetto promuove la conoscenza integrata di contenuti appartenenti al campo del turismo e della gastronomia, veicolati attraverso la lingua inglese. Il raggiungimento di abilità e competenze di alto livello in Inglese rappresenta una sfida da affrontare, dato l’indiscusso status dell’Inglese come lingua internazionale nel XXI secolo.
Viviamo, infatti, in una società globalizzata, nella quale la conoscenza di tale lingua è considerata abilità di base e, pertanto, anche la metodologia didattica si rinnova per far fronte alle nuove esigenze. In questo contesto la metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning) ovvero apprendimento integrato di lingua e contenuto, rappresenta lo strumento migliore per il raggiungimento dei suddetti obiettivi: gli studenti svilupperanno la loro abilità nell’utilizzo della lingua inglese che, a sua volta, diverrà strumento per ricercare, analizzare e descrivere i contenuti relativi ai moduli di turismo e gastronomia, in prospettiva di un possibile inserimento nel mondo del lavoro.
Questo programma, inoltre, consente di rafforzare il profilo della professione docente proiettando la nostra scuola in una prospettiva ad ampio respiro europeo sulla scia di paesi come la Finlandia, la Norvegia e la Germania nei quali, già da anni, questo sistema viene sperimentato con successo.
Inoltre il progetto permette agli studenti di utilizzare pratiche innovative (video editing, filmed lesson, You Tube canne) mettendo in atto un ampio e completo scambio socio-culturale fornendo una maniera “altra”, più affascinante e coinvolgente, di apprendere.
Il progetto prevede 6 incontri di mobilità transnazionale, uno in ciascun paese coinvolto, ai quali parteciperanno ogni volta 6 studenti e 4 docenti, secondo il seguente programma:
- Ottobre 2017 – Italia- Istituto Istruzione Superiore “Renato Guttuso”- Milazzo
- Febbraio 2018 – Grecia- Epal Nafpaktoy
- Maggio 2018 – Turchia – H.N.Z. Mesleki ve Teknikanadolu Lisesi
- Ottobre 2018 – Portogallo – Esprominho
- Febbraio 2019 – Croazia – Turisticko Ugostiteljska skola
- Maggio 2019 – Romania – Colegiul economic Dimitrie Cantemir
Lo scopo di questi incontri di mobilità transnazionale sarà di promuovere l’apprendimento integrato di contenuti trasversali e specifici relativi al campo del turismo e della gastronomia, oltreché della lingua inglese, valutare l’efficacia dell’intervento attraverso lo scambio di buone pratiche a livello europeo, migliorare la pedagogia CLIL condividendo metodologie, confrontando esperienze, al fine di dare dimensione europea al lavoro svolto.
- KA201 “ENGLISH FOR HOSPITALITY AND TOURISM”
- KA219 “I AM HERE TOO” – Partenariato Strategico per lo Scambio di Buone Pratiche
- Filmato 1 Erasmus