Digital Design & Graphic Ceramic


Il disegno industriale deriva dall’inglese industrial design e con tale denominazione si indica l’uso delle arti e delle scienze applicate all’arte al fine di migliorare l’estetica, l’ergonomia, la funzionalità e/o usabilità di un prodotto. Un altro aspetto peculiare di questo processo culturale consiste nelle fasi di miglioramento della commerciabilità e della produzione: grazie a studi approfonditi sugli oggetti, se ne individuano forma, usabilità, ergonomia fisica, marketing, sviluppo del brand e vendita.
E’ opinione comune far risalire il Disegno Industriale al movimento artistico Arts and Crafts, nato in seguito alla rivoluzione industriale inglese nel XIX secolo quale sviluppo delle arti applicate. Anche la scuola di arti applicate del Bauhaus, nel XX secolo, è stata una grande fucina di idee-guida e promotrice di una funzione etica del designer nella società. Da allora il designer diventa il controllore creativo di tutto il processo di formazione del prodotto. Oggi tale figura si completa con l’uso del digitale, divenendo Digital Designer.
Anche oggi, grazie agli innovativi sistemi produttivi e alle risorse tecnologiche disponibili, la figura del Designer è di fondamentale importanza per l’industria, l’artigianato e il commercio, portatore com’è di soluzioni creative utilizzabili anche in altri campi, come l’edilizia, l’arredo e il turismo.

L’Indirizzo di Digital Design prevede una specializzazione nel campo della decorazione ceramica, sulla base della tradizione secolare che lega la Sicilia a quest’antica ed espressiva forma d’arte. Si studiano nuove decorazioni e soluzioni grafiche, anche con l’ausilio degli strumenti digitali, per meglio valorizzare la diffusione della ceramica artigianale. Nel nostro piano didattico, le tecniche del passato si fondono con la tecnologia del presente in un connubio che vuole dare a questo settore un motivo di rinnovata vitalità.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Oltre le ampie possibilità di aprire attività imprenditoriali legate al settore della decorazione e della grafica digitale applicata alle arti e di inserirsi in un contesto di studi universitari (in particolare facoltà di Architettura e Ingegneria Industriale) con una specifica e opportuna formazione, sono previsti i seguenti sbocchi professionali:

  • designer del prodotto;
  • designer degli ambienti;
  • designer della comunicazione;
  • designer dei sistemi.

Numerosi sono i SETTORI LAVORATIVI riservati al profilo professionale di Digital Designer:
– “car design” (design dell’automobile);
– “color design” (design del colore);
– “communication design” (design della comunicazione);
– “exhibition design” (design degli allestimenti);
– “fashion design” (design della moda);
– “furniture design” (design dell’arredamento);
– “graphic design” (design grafico digitale)
– “lighting design” (design dell’illuminazione);
– “web design” (design del web);
– “yacht design” (design degli yacht).

Potrebbero interessarti anche...