CONCLUSO, AL LICEO ARTISTICO, IL PROGETTO “CLASSICI E FANTASIA: LA NOSTRA LETTURA CREATIVA”


Si è concluso una settimana fà, nelle classi quarte e quinte del liceo artistico, il progetto di lettura dei classici in seno alle giornate nazionali del “Libriamoci”. Si è partiti dalla lettura dei classici a scuola, che da sempre attuano i docenti di lettere nelle loro ore, e si è estesa l’idea ai laboratori, volendo far realizzare agli alunni lavori artistici ispirati dalla loro stessa fantasia. Così è nata l’idea di una LETTURA CREATIVA, cha è diventata un articolato progetto curriculare da svilupparsi in contemporanea con altre iniziative, in tutta Italia, e con la collaborazione di un ospite esterno. Il Progetto ha trovato accoglienza tra i migliori progetti scolastici nazionali ed è stato pubblicato sul blog “Libriamoci a scuola”. Partecipazione e impegno sono stati attivi, da parte di molti docenti della scuola, e in ambedue le sedi di Milazzo: docenti di lettere e di lingue, docenti di progettazione e dei laboratori artistici, responsabili di plesso, ed anche tecnici e personale ATA.
La sinergia e l’entusiasmo nella presa in carico del progetto, da parte di educatori capaci di lavorare in team armonizzandosi reciprocamente, l’hanno condotto a buon fine dimostrando, in concreto, cosa sia, al Guttuso, la “programmazione integrata”. Diversi i testi in lettura, per le classi quarte letture dall’ “Orlando Furioso” e da Cervantes e Shakespeare; per le classi quinte letture dalle novelle verghiane e dall’ “Oliver Twist” di Dickens; i temi prescelti sono stati “La Storia, le storie e le fragilità dell’uomo” (Quel guazzabuglio del cuore umano) per le quarte; “L’uomo e la natura: la Sicilia, terra di arte e di cultura”, per le quinte. In coda alle altre attività ed a coronamento vi è stata, nelle due sedi del Liceo artistico, la lettura dei classici ad alta voce, organizzata come evento, con la partecipazione di un ospite esterno.
Prima degli appuntamenti in presenza, mentre gli alunni leggevano in classe e ragionavano su personaggi ed atmosfere, su passioni e smarrimenti, su colori e ritmi delle pagine, a partire dal primo lavoro “letterario”, si azionava la macchina artistica: manifesti e locandine, disegni con varie tecniche (disc. di progettazione), lavori di restyling (laboratorio di tipografia), stampe serigrafiche e gadjet (laboratorio di serigrafia), pannelli fotografici (lab. di fotografia e cinematografia). In una decina di giorni sono maturate idee e lavori, e si arrivati alla “Giornata di lettura” condivisa, di necessità prevista in due momenti diversi, per l’esigenza di coinvolgere i due plessi del Liceo su Milazzo.
Nella giornata di martedì 25 ottobre nelle sede di Via XX Luglio, e nella mattina del 27 ottobre nella sede di Via Gramsci si è sviluppata la sessione di lettura di passi dell’ “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto” e della novella “La roba” di Giovanni Verga, che ha visto la partecipazione, come lettore esterno, del dott. Salvatore Amato. Stimato professionista della nostra zona, medico, attore e regista teatrale, responsabile del “Gruppo Teatro Libero” di Milazzo, docente di laboratorio teatrale alla L.u.t.e. di Milazzo, il dottor Amato ha accettato di organizzare con noi la sessione di lettura, programmando con attenzione e condividendo con le docenti alcune scelte strategiche: i passi dei classici, la musica da abbinare alla lettura, la tempistica delle azioni.
Buona riuscita di entrambe le esperienze, a via XX Luglio e a Via Gramsci, con una attenzione e partecipazione degli allievi lodevoli. La lettura è stata incorniciata dalla musica e dalle parole, quelle di accoglienza, di presentazione, di breve commento, di connessione, della docente referente del progetto; quelle degli alunni, che hanno presentato all’ospite note e curiosità sui classici, ringraziamenti e le loro estemporanee emozioni; quelle del dott. Amato, che ha rivissuto l’esperienza di trovarsi tra i libri di scuola, in altra veste, e che ha voluto restituirne il sapore con nettezza e sincerità. In entrambi i plessi scolastici si è stabilita una positiva interazione tra il pubblico e l’attore, come avviene nelle migliori esperienze di teatro, e nel contempo i presenti hanno avvertito un’atmosfera… bella. Fotografie, riprese video, esposizioni dei lavori artistici, un originale regalo per il lettore, dott. Amato, hanno ulteriormente arricchito l’evento, coronato da un momento di convivialità (per la mattina del 27 il buffet è stato preparato da docenti e allievi dell’Istituto Professionale).
È andata così (grazie a tutti).2

gramsci

lettore

xx-luglio

Potrebbero interessarti anche...