ANTICA GRECIA, NUOVE EMOZIONI ERASMUS

Tra le colonne del Partenone, le statue delle Cariatidi, nei viottoli di Napflio e di Epidauro, un gruppo di ragazzi e ragazze si mette in posa per le foto.
Sui volti sorrisi e curiosità sono impressi…e gioia: la gioia della scoperta, dell’avventura, dell’amicizia!Viene voglia di seguirli, di percorrere le vie di Atene, la roccaforte delle Palamidi, di soffermarsi in spiaggia a Nafpaktos o per I corridoi dell’Istituto E.K. Nafpaktou, attrae la loro allegria, la loro voglia di comunicare, il loro entusiasmo.
Lo stesso entusiasmo che dedicano alla risoluzione di quesiti sulla sostenibilità ed alla scoperta dei siti locali, lo sprigionano durante le danze tradizionali di apertura. Sono I ragazzi dell’Erasmus: al loro passaggio la strada si anima, la storia prende forma, la scuola diventa teatro di emozioni. Fare parte del team Easmus, durante l’ultima mobilità del progetto “Eat smart save your land”, è stato il coronamento di un sogno, un dolce epilogo. Una mobilità tanto attesa, dopo due lunghi anni di attività in piattaforma, dopo incontri on-line, dopo tanti appuntamenti rinviati a causa della pandemia, della guerra e di disposizioni ostative da parte delle varie nazioni.
Il gruppo italiano, guidato dalle docenti Simona Calabrese ed Eva Salmeri, composto dagli studenti Paola Esmeralda Previti, Simone Milicia, Jennifer Calabrò ed Antonino Cottone, si è aggiunto ai teams greci, turchi, austriaci, serbi e francesi, in una miscela di culture, tradizioni e linguaggi, nel fantastico scenario della Etolia- Acarnania Greca.
Si conclude per quest’anno scolastico l’esperienza Erasmus che ha visto coinvolto l’Istituto Guttuso di Milazzo nelle diverse sedi del professionale e dell’artistico.
Un’esperienza meravigliosa, di cui hanno fatto parte una decina di docenti e più di trenta studenti, alimentando, al loro rientro, la voglia di partire! Ed oltre alla parte turistico- linguistica, in questo grandioso progetto si è molto curata la parte ambientale e sostenibile, fornendo nuovi spunti e nuove competenze ai ragazzi, in linea con I programmi di educazione civica e con il Piano rigenerazione scuola. Riguardando le splendide foto viene solo un desiderio: continuare a vivere Erasmus, perchè sono sempre esperienze di crescita e di arricchimento. Long life to Erasmus project!
il team Erasmus